Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha

Articoli

Un tuffo nel passato

Da ieri 24 Maggio 2023 sono stati riaperti gli spogliatoi aziendali. Una grande occasione per il nostro team per riprendere le attività sportive o gli allenamenti aggiungendo la possibilità di farlo assieme, e sappiamo che la compagnia riduce la fatica 😀

Entrando in spogliatoio i gesti si ripetono meccanicamente ma l'impressione è quella di essere in un luogo nuovo che frequenti per la prima volta. Sembra quando torni in un posto che frequentavi da ragazzo e dove non andavi da molto tempo; lo conosci ma la sensazione è di trovarsi in un luogo nuovo.
Ricordo il giorno dell'inaugurazione degli spogliatoi e l'emozione è stata quella di una nuova apertura; speriamo non solo per lo spogliatoio ma anche per una nuova ripartenza sportiva e aggregativa. 

Anche le strade sembrano nuove e Strava mi dice che l'ultima volta che sono transitato sul questi percorsi era il 13 Febbraio del 2020, sono trascorsi più di 3 anni eppure poco o nulla è cambiato:
- La catena prima dello sterrato di Via Ragusa.
- Il segmento dedicato alle garette con sfottò per gli amici.
- I punti acqua; al campo sportivo, dentro la pista di atletica, vicino alla Farmacia, in via Sassi.
- La sede di via Ferretto, ma ora è chiusa.
- L'odore sgradevole all'ingresso degli spogliatoi 😂.

L'unica cosa che è cambiata è la mia velocità di corsa ma li ci posso fare poco ... 

Buone corse a tutti 🙂

Le due Rocche

La gara di oggi non è di gruppo, siamo solo io e Cristian che arriviamo a questo appuntamento (per me il quarto della stagione) e tocca alla famosa Due Rocche di Cornuda; oggi non ci sono i miei compagnia di avventure e mi dispiace un poco. Trovo Cristian negli spogliatoi solo qualche minuto prima della partenza con il tempo di una saluto veloce e poi si parte.

Questa gara è famosa per essere sempre al 25 Aprile e di solito è un caldo infernale. Oggi il tempo è molto diverso, alla partenza c'è una pioggerellina fastidiosa ma poco dopo il tempo si imbruttisce e comincia a piovere davvero. Nel bosco, sotto alla piante, non c'è questa sensazione di disagio; si prosegue senza problemi.
Fisicamente mi sento molto bene; stanno arrivando i frutti delle gare precedenti e il non voler insistere troppo con la corsa nei giorni precedenti alla gara; devo dosare le energie. 
Come sempre ho bisogno di un poco di tempo per stabilizzare il cuore e le gambe ma quando entro a regime sento che sto bene.

Il tempo non mi spaventa, nella prima parte non si sente molto il disagio della pioggia; il fondo è ancora buono e corribile. 
Si arriva ad Asolo con 25km circa; città sempre bellissima... si percorrono stradine nascoste per arrivare al centro città e dirigerci verso la prima Rocca per la sua conquista. Quest'anno ci fanno salire sul muro di cinta e percorre l'anello perimetrale che ci da una vista panoramica spettacolare. Giù a bomba, un paio di chilometri e poi cominciamo a percorrere il versante nord, il fondo dei sentieri è sempre peggio e il culmine arriva intorno al 30esimo chilometro dove c'è l'incrocio con i percorsi da 22 e 35; sono già transitati moltissimi atleti e il sentiero è devastato . 

Il terreno è scivolosissimo, in salita non si riesce ad avere il grip e in discesa sembra di pattinare; vado a terra varie volte ma senza conseguenze, solo fastidi muscolari dovuti alle cadute; con le gambe stanche e i movimenti non controllati si creano tensioni e il richio di contrattura è forte.
Intorno al 34esimo chilometro attrraversiamo forcella Mostacin ma ormai non riesco più a godermi il paesaggio; devo stare concentrato sul sentiero.

Gli ultimi chilometri li percorro senza troppa fatica, un passaggio in salita alla seconda Rocca, quella di Cornuda, e via in discesa verso il traguardo con un tempo leggermente sopra alle aspettative; considerando che sono stati aggiunti 2km al tracciato classico e il tempo meteorologico, devo dire che sono più che soddisfatto.

Non ho ricordi fotografici; non è mia abitudine fare foto durante le gare ma posso documentare lo stato delle scarpe per rendere meglio l'idea di dove abbiamo corso oggi. 

Nei primi chilometri ho conosciuto un ragazzo che aveva un passo uguale al mio; ci siamo incoraggiati e abbiamo chiacchierato durante tutta la gara. Serviva ad entrambi per rendere la giornata meno pesante... ai trail si impara anche questo; il mutuo aiuto tra runners in uno spirito non competitivo, si cercano appoggi mentali per contrastare la fatica (Grazie Alessio) e poi ci sono i runners "orsi" sempre in solitaria 😉

20230425 144216

Dolomiti Beer Trail

Eccoci a un nuovo appuntamento trail di gruppo, la corsa di Pedavena (la 24K) è diventata uno degli appuntamenti del Golden Trail National Series di Salomon, evento nazionale del Trail Running che ha portato a questa gara atleti di elite.

Noi nel nostro piccolo ci alziamo la mattina presto e partiamo alle 6 con Matteo e Lorenzo per ritrovarci a Pedavena con Davide; prima di noi è arrivata Alexandra.
Abbiamo il tempo necessario per qualche foto, il rito pre-gara (🤦‍♂️) e si sente nell'aria tutta l'adrenalina mista alla normale ansia del "sarò in grado di farla?" che rende tutto più suggestivo.
- Lorenzo è al suo esordio in questo tipo di gara, lo aspettano 10km con circa 700D+
- Io Matteo e Davide siamo impegnati nella 24km con 1400D+
- Alexandra deve affrontare la 55km con 3000D+

Alle 8:30 noi della 24K ci incanaliamo dentro alla Fabbrica, è lì che ci sarà lo start. Siamo tanti, più di 600 e VIA, si parte tranquilli con un primo imbottigliamento per uscire dai cancelli della fabbrica e si parte subito in salita... non ci siamo...le mie gambe non ci sono. Conosco i motivi, me lo aspettavo e va bene cosi. Matteo vuole stare con me anche se devo correre e camminare in salita, lo sto rallentando ma preferisce stare con me. Mi servono vari km prima che possa sbloccarmi nel frattempo raggiungo Davide che era partito bene e resto dietro di lui per alcuni km; quando mi sento più sciolto comincio a salire al mio ritmo, il battito si stabilizza, la temperatura è fresca, siamo saliti di quota e l'aria è più frizzantina. Ora sto meglio...
Gran Premio della Montagna sul monte Avena e ora si comincia a scendere; le gambe e le ginocchia sono solide, sento che l'appoggio a terra è robusto e ora posso andare, posso iniziare a divertirmi.
Raggiungo Alexandra e abbiamo il tempo di fare due parole e una foto, lei ha un'altra gara da fare e deve dosare le energie...
Sentieri, carrarecce, prati, strade forestali... tutto di corsa verso Pedavena più veloce che posso, qualche piccola salitina nel frattempo per spaccare il passo ma non è una corsa sul piano; è un trail 😊

All'arrivo come sempre trovo mia moglie che non manca mai ai miei appuntamenti; poco dopo di me arrivano anche Matteo e Davide. Lorenzo è già arrivato.
Alexandra è ancora nella gara, per lei ci sono ancora altre ore di impegno e il meteo inizia a rompersi; nel tardo pomeriggio inizia a piovere e in quota la temperatura si abbassa, inizia a nevicare.
Questo aspetto rappresenta una delle particolarità delle corse lunghe in ambienti naturali, il clima può cambiare e velocemente, devi essere pronto ed avere con te quello che serve per affrontare anche questo aspetto che può rendere difficile la tua gara mentalmente e fisicamente.

Noi completiamo la nostra avventura con una (forse eranano anche più di una) buona birra e torniamo a casa, pronti per la prossima fantastica gara...

 20230408 074938

 

IMG 20230408 WA0028 IMG 20230408 WA0027

 

IMG 20230408 WA0008             

ULTRABERICUS

 

Arriva l’Ultrabericus, trail famoso nelle nostre terre per il fatto di potersi confrontare con una buona distanza e un dislivello importante anche se collinare. Si tratta di 67km con 2300mt di dislivello.

Per arrivare pronto a Marzo per questa corsa devi esserti allenato sul dislivello nei mesi invernali e non puoi farlo sulle Dolomiti.

Sono con Andrea e Cristian, al village abbiamo trovato anche una nuova associata, Alexandra che è alla sua prima esperienza con Ultra Trail, è contenta e carica…

La partenza è alle 10 in piazza dei signori a Vicenza, centralissimo e si assapora fin da subito l’atmosfera festaiola, mi accorgo subito che fa anche molto caldo. Stiamo per partire… una pacca sulla spalla e tanti auguri a tutti. VIA!!!!

Salita fino al monte Berico tutta di corsa, giù di corsa, siamo sul piano e corri fino alla prossima salitella, tutta di corsa senza sosta. Mi accorgo che sto andando bene, molto bene e il passaggio a metà percorso è a 4 ore precise.

Poco dopo pago il conto, iniziano i crampi a cui non sono abituato, ho sudato tantissimo e mi sono disidratato, anche lo stomaco comincia a farsi sentire. Mi devo fermare alcuni minuti per riprendermi ma non passa, vorrei ritirarmi. Dopo alcuni minuti di disagio comincio a sentirmi meglio, sta passando e poco dopo mi riprendo; ricomincio a correre e riesco a tenere un ritmo più modesto ma continuo. La parte finale è suggestiva, gli ultimi chilometri sono al buio ma si illumina il cuore, cambia l’atmosfera e sentire i rumori della citta, i percorsi pedonali per i turisti aiutano, sai che sei arrivato. Con la frontale a illuminarti il percorso davanti ai piedi rende tutto più spettacolare.

Una svolta secca a destra e giù nella scalinata del monte Berico da scendere tutta di corsa, ancora poco ed ecco l’arrivo. Porto a casa un tempo cronometrico diverso dalle aspettative ma una forte esperienza nella capacità di poter gestire la difficoltà e la crisi, bisogna tenere il focus sull’obbiettivo complessivo.

Sono contento ma lo si è sempre dopo aver finito una gara cosi lunga, ci si dimentica (troppo in fretta) della faticaccia 😊. In breve arriva anche Cristian, Alexandra e Andrea. Si chiacchera e confronta con la propria esperienza della corsa, ciascuno con le proprie magagne ma oggi siamo Ultra.

 

SmartSelect 20230317 201616 Google

 

IMG 20230318 WA0026 

 IMG 20230318 WA0018   IMG 20230318 WA0014

                            

 

La corsa della Bora

 

 inizia l’8 gennaio la stagione dei trail; una corsa ai primi di gennaio a trieste può essere davvero impegnativa in base alle condizioni meteo.

si parte la mattina presto e si arriva al bora village di sistiana con l’anticipo necessario a ritirare il pettorale e prenderci il meritato caffè del mattino; poi agli autobus navetta che ci porteranno a trieste in piazza unità d’italia con il necessario anticipo per gli ultimi controlli finali; acqua, barrette energetiche, sali, scarpe allacciate, selfie di rito e si va all’arco gonfiabile con quella dose di adrenalina che non deve mancare mai; i minuti prima della partenza sono fantastici.

alla partenza siamo in pochi, circa 250 persone che, rispetto alla dimensione della piazza, ci fanno sembrare un gruppetto piccolo. siamo tutti vicini; non ci sono griglie o categorie, sei vicino al tuo amico o vicino al top runner della specialità, tutti assieme per condividere lo spirito del trail. lo speaker è un vero motivatore, come non ne avevo mai sentiti in vari anni 😊 e si parte; un paio di km di riscaldamento sul piano e via in salita fino all’obelisco attraverso la strada della funicolare; i polpacci subito in fiamme… troppo veloce ma si cerca di stare nel gruppo. dall’obelisco inizia una discesa lunga, veloce e corribile; anche questa troppo veloce e mi accorgo che devo tirare il freno a mano…

la parte intermedia è un classico trail; single track corribili e molto divertenti; qui si recuperano energie per dopo; alcuni atleti ci superano e si prova a stare al passo.

i km finali non sono facili, saliscendi che spezzano il ritmo e le energie scarseggiano; tuttavia lo scopo era quello di condividere una esperienza fino in fondo ed è imperativo stare assieme…ci sia aspetta e ci si incoraggia a vicenda; arriviamo a sistiana stringendo i denti e le mani; contenti di aver portato a casa anche questa medaglia.

 

WhatsApp Image 2023 01 19 at 16.53.14

WhatsApp Image 2023 01 19 at 17.03.16

25 Dogi's Half Marathon

Ed eccoci qui, a Dolo: 03 Aprile 2022.

La riviera non tradisce mai, così come l’organizzazione. A maggior ragione quest’anno dove il nostro Loris ha potuto mettere a disposizione tutte le proprie capacità e competenze per la gestione del tracciato; addirittura per la prima volta ha visto debuttare anche i 10km. Dopo un periodo di titubanza dove tanti atleti faticano a trovare la propria forma, i 10km sono stati una vera manna. Ben 8 Atleti hanno potuto gustarsi il tratto tra Dolo e Mira, mentre 16 si sono cimentati nella classica mezza toccando anche gli altri due paesi come Stra e Fiesso d’artico.

In una dolo agghindata a festa, il nostro fotografo Francesco Casalino ha saputo deliziarci con le sue uniche inquadrature e catturare tutti i sorrisi del nostro gruppo (anche qualche smorfia di sofferenza in corsa, ma quella fa parte del gioco).

Devo ringraziare tutto il gruppo partecipante perché ha incarnato lo spirito di aggregazione che tanto ci piace: le foto ne sono una testimonianza ma le battute e le risate con tutti voi resteranno indelebili nei miei ricordi.

Per quanto riguarda i tempi lascio le classifiche parlare; uniche note nei 21km per

·         Matteo Angeli che ottiene un’ottima prestazione di 1:26:34 e con in giusto allenamento può ottenere ottimi risultati. L’impegno quello già c’è e non manca.

·         Francesco Vallotto che riesce a stare abbondantemente sotto l’ora e trenta, confermando i tempi di due anni fa. Per lui sembra che il tempo non sia mai passato e quindi con una nuova normalità si può sperare di alzare il livello e abbattere altri muri.

·         Matteo Lazzaro che disintegra il suo precedente record ed ottiene il suo PB. Non credo che l’abbia preparata tanto, segno che ci sono grandi margini di miglioramento.

Dopo questa festa, non ci resta che recuperare e prepararci per le prossime GARE!

 

Buone corse a tutti.

24 ore in pista di Barcellona

E non poteva chiudersi Anno Migliore per Francesco.

Alla 24 ore in pista a Barcellona di Ultramaratona, in nostro Franz si è classificato quarto assoluto con oltre 228Km. La prestazione è di altissimo livello e si piazza dietro ad un Ucraino, uno Spagnolo e un Turco. I primi due dei veri e propri mostri, mentre la terza posizione è sempre stata in discussione e solamente alla fine della gara l’Ucraino ha preso il soppravvento su uno stanco, stoico e felicissimo Francesco.

Con questo risultato Europeo, chissà cosa frulla per la testa del nostro fuoriclasse. Lo aspettiamo nel 2022 e per noi è già un campione, anzi un campionissimo.

20211212 24 ore di Barcellona Perini

21 Novembre - Campionato Italiano Ultramaratona 50Km

Congratulazioni a Franz.

E’ il suo anno e il suo momento. Partecipare ai campionati italiani assoluti e master km 50 ed arrivare 14esimo assoluto e 4 categoria non è da tutti.

Ha onorato alla grandissima la maglia Generali Runners a livello italiano, 

Tutti i km macinati quest’anno stanno dando i suoi frutti. Ora tocca l’ultima gara dell’anno a Dicembre. Per scaramanzia non diciamo nulla, ma stiamo già facendo tutti il tifo per te.

Noi incrociamo le dita e tu continua a correre.

Ultramarathon 50k Franz PeriniUltra K Marathon campionato italiano 50km Fidal classifica

Solidarietà con la Maratonina di Mestre e Ravenna

PB141242IMG 20211114 112556Domenica si è corsa la Dodicesima edizione della Maratonina di Mestre nella nuova ed insolita prova su circuito cittadino di 3,3km da ripetere 3 volte per un totale di 10km circa.

Questa volta non ci ha visto solamente partecipati alla corsa, e come gruppo CRA (non solo Atletica) siamo stati protagonisti a 360 gradi. Difficile dimenticare venerdì 5.11 pomeriggio a preparare il pacco gara e il sacchetto del ristoro, venerdì 12.11 a fare il trasloco del materiale dalla palazzina al municipio e tracciare una prima volta il percorso, sabato 13.11 alla consegna dei pettorali e dei pacchi gara in Municipio a Mestre e tracciatura per la seconda volta del percorso. Eppure non basta, perché il giorno della gara si allestisce la piazza, la si addobba, si termina di preparare il percorso, si onora la corsa e poi si lascia Mestre pulita come nulla fosse. Tanta dedizione e lavoro per poco più di un’ora, ma ne è valsa la pena. Sapere che tutto il ricavato andrà in beneficienza, che tutti quelli sforzi gratuiti che ognuno del nostro circolo ha saputo offrire dedicando molte ore del proprio tempo a questo evento mi inorgoglisce e mi riempi di gioia.

Non ci sono parole per ringraziarVi. E’ stato un fine settimana perfetto, anche il tempo ci ha graziato.

A testimonianza della nostra solidarietà alcuni soci hanno donato anche senza partecipare e tutte le nostre iscrizioni, oltre 30, ci hanno classificato come terzi nella classifica dei gruppi. Questa generosità ha fatto ritirare il premio al presidente Andrea, al vice Fabiano, al delegato dell’evento e allo sport Loris e alla smagliante Monica; un connubio perfetto.

Non nascondo le molteplici difficoltà che ci sono state, però questo rende ancor più merito al Vostro impegno perché avete dimostrato di saper operare in situazioni di emergenza e sempre con il sorriso.

Dulcis in fundo siamo stati omaggiati da uno squisito San Martino offerto dalla nostra pasticciera Monica D.P. E’ stato il migliore in assoluto!!! Sarà stata anche la difficoltà di trovare un momento di condivisione, sta di fatto che la mia pancia e la mia mente se lo stanno ancora gustando.

Grazie soci CRA e soci del Gruppo Atletica.

Una menzione particolare all’uomo senza il quale tutto questo non sarebbe possibile, il Deus ex machina dell’evento: Loris Mognato. Credo abbia dormito poco le ultime settimane, il giorno della gara è stato il primo a mettere piede in piazza ferretto prima delle 6 di mattina, mai una parola fuori posto nei momenti di difficoltà. Aneddoti ce ne sono, come l’ambulanza o il gruppo di oltre 60 persone che si è iscritto al quasi raggiungimento del SOLD-OUT, bloccando e monopolizzando per più di un giorno tutti i vari canali delle iscrizioni, oltre a non permettere di avere una lista degli iscritti prima dell’apertura della consegna dei pettorali. Che dire, chapeau Loris!

La corsa di carattere non competitivo ha comunque permesso ad ognuno di avere un proprio tempo che viene rivordato. L’importanza principale non è il crono, bensì la partecipazione come le nostre famiglie.

Senarigo

Fabio

0:57:54

Callegaro

Sandro

0:54:17

Dori

Antonio

0:57:50

Dori

Tommaso

1:29:11

Pavanetto

Nicoletta

0:54:10

Vescovo

Stefano

1:23:20

Beggio

Monica

0:56:09

Scarpa

Andrea

0:49:34

Mognato

Simone

0:43:40

Mognato

Eros

0:44:23

Del Fante

Elisa

0:59:09

Silva

Giorgio

1:01:58

Angeli

Matteo

0:40:19

Serena

Roberto

0:54:08

Zampogna

Attilio

1:02:23

Saccoman

Giorgio

0:45:26

Tessaro

Ludovica

1:27:52

Tessaro

Filippo

1:06:44

Fabiano

Leonardo

0:53:50

Zanutto

Alex

0:49:41

Ballarin

Sofia

1:00:16

Oltre alla solidarietà, domenica 14 Novembre ha visto Francesco. P. abbattere nuovamente il suo P.B. nella maratona di Ravenna con un crono stratosferico di 2:53:58. Ho perso il conto, da quante maratone ha fatto nell’ultimo periodo, una quasi ogni domenica e sempre migliorandosi. Auguriamo di continuare per questa strada, perché Franz ha dimostrato che non ha limiti.Maratona di Ravanna Francesco Perini con medaglia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7 Novembre 2021 - San Biagio di Callalta

 

Ciao a tutti.

L’autunno 2021 ci ha permesso di partecipare alle gare. Speriamo che continui così e ci già in programma tre cross provinciali FIDAL, sempre belli e divertenti per cimentarsi in una breve gara ma intensa e certe volte non senza sorprese come l’amato fango:

14.11 a Murano (VE); in questa data vi è la Maratonina di Mestre che come sempre ci vede protagonisti come volontari nelle iscrizioni e nella parte tecnica della gara. Per questa data preferiamo la partecipazione in quel di Mestre

28.11 a Noventa Padovana (PD)

12.12 a San stino di Livenza (VE)

Tornando a Domenica scorsa, alla mezza maratona di San Biagio di Callalta si sono cimentati 3 nostri Atleti.

Hanno condiviso la loro felicità con un mix di ansia con una foto splendida alla partenza, dove si è intrufolato anche un nostro primo sostenitore come Mauro F.

Complimenti

·         A Roberto D.V. e Davide D. perché il nostro Veterano Presidente Roberto, questa volta, NON vuole fare la corsa assieme a Davide e lo distacca di quasi 6 Minuti. Siamo certi che Davide saprà reagire a questo sgambetto alla prossima gara dove i nostri due portabandiera si sfideranno: sarà BATTAGLIA!

·        Sandro C. che si è affacciato al nostro gruppo da poco in piena pandemia e che ora dimostra tutta la sua tenacia e forza con un ottimo risultato. La forma sta tornado, bisogna avere ancora un po’ di pazienza.

 

Ci vediamo alla Maratonina di Mestre e ai CROSS!!!

Prima della Partenza San biagio 2021Classifica San Biagio 2021

 

24 Ottobre 2021 - Venice Marathon

Finalmente il nostro giorno è arrivato: 24 Ottobre 2021.

c9cf844a 4699 4ee4 b1ff 9fa31784e3b0Tante e troppe cose sono cambiate dall’inizio di quel Marzo 2020 e solo il 2021 ci ha permesso di tornare a correre, tuttavia solo la Venice Marathon ci ha regalato tante belle emozioni che ci han fatto dimenticare tante vicende e i pensieri degli ultimi due anni. Siamo tornati a vivere, a correre tutti assieme. La gara di casa come sempre non tradisce e tutto è incominciato con le foto di rito del Venerdì, per chi ha potuto ovviamente esserCi. Poi domenica ci siamo divisi tra chi partecipava alla maratona con partenza da Stra e chi alla 10Km con partenza da Parco San Giuliano a Mestre.

Personalmente è stato come il primo giorno di scuola, dove rivedi tanti amici e sai che dovrai impegnarti per raggiungere il proprio obiettivo. Le incognite sono molte, ma il sorriso dei tuoi compagni ti dà la giusta carica per iniziare. E poi sai che tante persone stanno facendo il tifo per te, non puoi tradirle; chi da casa e chi è venuto lungo il percorso solamente per vederti un secondo e gridare il tuo nome.

L’edizione 2021 rispetto a quelle precedenti in presenza è stata ridimensionata, però ci sono state comunque migliaia di persone lungo tutto il percorso, che ti fanno dare di più di quello che si ha o si prova in allenamento.

Per raggiungere Venezia serve il ponte. Chi ha fatto i 10Km probabilmente si innervosisce per la presenza delle tantissime persone appena partite, mentre chi ha fatto la maratona diventa una questione e una battaglia personale: o vince il ponte o vince l’atleta, non ci sono alternative.

Tutto questo per approdare a Venezia la più bella città del mondo. Quando senti il profumo del salso sai che il più è fatto. Ognuno con le proprie risorse rimaste si gode il proprio momento. Finalmente si vede l’arrivo è fatta anche questa.

Oggi ringrazio tutti i Generali Runners che hanno partecipato all’evento, perché l’importante era esserci! Grazie a Giorgia, Antonella, Monica, Jessica, Alessio, Cristian, Adriano, Eros, Andrea S., Andrea Z, Abramo, Francesco, Fabio, Mirko, Attilio, Sandro, Lorenzo, Giorgio.

La cronaca e quindi i tempi hanno visto, nei 10Km, Jessica terza nella classifica di categoria e nona in quella femminile. Sempre al TOP! A chiudere il podio della Dieci competitiva, un incredibile Giorgio che ha sorpreso con un meritassimo secondo posto e Lorenzo che chiude in terza posizione in 54 minuti.

Nella maratona le nostre due Frecce Francesco ed Abramo hanno percorso la prima parte di gara assieme e sarebbe stato bello vederli così sino alla fine, però il ponte ha fatto la differenza. Primo della nostra classifica è arrivato Francesco che è riuscito a mantenere la velocità e chiudere la seconda maratona in due settimane sotto il muro delle tre ore, conferma dei meriti e dei progressi di quest’anno. Subito dopo Abramo che ha dovuto cedere alle tre ore, dopo che per dieci anni di fila ha corso tutte le maratone abbondantemente sotto questa fatidica soglia, che per la maggior parte di Noi rimane un sogno.

79ea42d4 f473 41fb b985 e7d3333c36ae33cef987 a6ed 4f1f a52c 09dd0fa912c7

 Classifica 42Classifica VM10K

Tempo Antonella

Tempo Giorgia

Tempo Monica

Tempo Alessio

 

10 Ottobre 2021

Ciao,

Domenica 10 Ottobre i nostir atleti si sono distinti nelle competizioni per la Mezza di Treviso e del Borc Trail.

Alla Mezza di Treviso, grandi ritorni e ottimi crono con una rosa di alta qualità che ha rappresentato il gruppo Generali Runnes.

Le nostre frecce, Abramo S. e Francesco P., sono arrivati al traguardo con 27 secondi di differenza, praticamente lo stesso tempo.

Un ottimo crono al debutto su una mezza per Tommaso C. che scende sotto la fatidica ora e trenta.

Queste tre prestazioni sono il segno di ottime preparazioni e di uno stato di forma buonissimo. Conoscendoli sono certo che queste performance, saranno la base per i prossimi impegni e daranno i giusti stimoli a proseguire per questa strada di miglioramento e divertimento.

Infine a Treviso un plauso per Roberto D.V. e Davide D. perché voci di corridoio dicono che uno dei due abbia affrontato il pre-gara non con l’attenzione giusta e strafogandosi a qualche matrimonio, il tutto abbinato a del buon vino (e non solo). Si vocifera che lo spirito del giorno della gara era quello giusto, il resto era evaporato la notte.

Cambiando scenario, al Borc Trail di 50K 2700D, Cristian F. ha chiuso la gara di endurance sotto le 9 ore. Settembre e Ottobre per lui sono stati mesi dove ha potuto caricare tanti km, senza mai accusare la fatica. A distanza di una settimana dalla Maratonella di Campalto, porta a casa anche questa bella soddisfazione. Speriamo che i problemi che lo hanno limitato ad inizio anno, siano stati superati.  

E non parlo dei lunghi di allenamento per Venezia, che si avvicina.

Buone corse Runners!

Classifica Treviso

Bork Trail

Abramo SJPG

Francesco P

Sottocategorie

Prossimi eventi

CRA GENERALI A.S.D.

Gruppo Generali Italia
Via Marocchesa, 14 - 31021 Mogliano Veneto TV
Tel: 041 549 46 51 - Fax 041 549 49 27

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database